“Purpose-To-Practice” (P2P) è una Liberating Structure che aiuta i gruppi a progettare iniziative o progetti sostenibili, allineando tutti gli elementi fondamentali attorno a uno scopo condiviso. Questa struttura guida i partecipanti attraverso cinque componenti chiave: scopo, principi, partecipanti, struttura e pratiche. È uno strumento potente per creare allineamento e sviluppare strategie che uniscono visione e azione.
Leggi: Liberating Structures: crea ambienti di lavoro inclusivi e collaborativi.
Come funziona
- Definizione dello scopo: il gruppo identifica e chiarisce lo scopo principale dell’iniziativa. Il facilitatore utilizza domande guida per stimolare la riflessione, come: “Qual è l’impatto che vogliamo creare?” o “Perché esiste questo progetto?” Questo passaggio stabilisce il punto focale per tutte le decisioni successive.
- Identificazione dei principi: i partecipanti definiscono i principi guida che orienteranno il comportamento e le decisioni. Questi principi riflettono i valori condivisi e forniscono una base per prendere decisioni coerenti con lo scopo. Ad esempio: “Collaboriamo in modo trasparente” o “Facciamo della semplicità una priorità.”
- Selezione dei partecipanti: il gruppo determina chi deve essere coinvolto per raggiungere lo scopo. Si identificano i ruoli chiave e le persone necessarie, considerando chi può contribuire in modo significativo o chi è essenziale per il successo dell’iniziativa.
- Definizione della struttura: i partecipanti progettano come organizzare il lavoro per supportare lo scopo. La struttura può includere modalità di comunicazione, distribuzione delle responsabilità e processi decisionali. L’obiettivo è creare un quadro che bilanci flessibilità e chiarezza.
- Progettazione delle pratiche: infine, il gruppo identifica le pratiche concrete necessarie per realizzare lo scopo. Questo include azioni quotidiane, strumenti e processi specifici che garantiscono coerenza tra visione e implementazione.
- Revisione e iterazione: una volta completati i cinque passaggi, il gruppo riflette sul piano e lo adatta secondo necessità. P2P non è un processo statico; viene rivisitato e aggiornato man mano che l’iniziativa evolve.
Perché funziona
“Purpose-To-Practice” funziona perché crea un ponte tra visione e azione, assicurando che ogni aspetto di un progetto sia allineato a uno scopo chiaro. Coinvolgendo tutti i partecipanti nel processo, questa struttura favorisce l’allineamento e l’impegno collettivo.
L’approccio graduale aiuta i gruppi a identificare lacune, conflitti o incoerenze, consentendo di affrontarli prima che diventino ostacoli. Inoltre, la flessibilità intrinseca di P2P lo rende adattabile a contesti diversi, dalle startup alle organizzazioni consolidate.
Applicazioni pratiche di Purpose-To-Practice
P2P è utile in molteplici contesti, come la pianificazione di nuove iniziative, la progettazione di programmi di cambiamento organizzativo o lo sviluppo di strategie di team. Ad esempio, una ONG potrebbe utilizzare P2P per progettare un nuovo programma di sensibilizzazione, assicurandosi che le pratiche siano coerenti con la missione.
In un contesto aziendale, P2P può aiutare a lanciare un nuovo prodotto o a migliorare la collaborazione tra team interfunzionali, garantendo che ogni elemento sia allineato agli obiettivi strategici.
Cosa serve
Per implementare P2P, è necessario uno spazio collaborativo dove i partecipanti possano lavorare insieme su ogni passaggio. Strumenti visivi, come lavagne o canvas digitali, aiutano a rappresentare le connessioni tra scopo, principi, partecipanti, struttura e pratiche. Un facilitatore esperto guida il gruppo, mantenendo il focus su ciascun elemento.
Risultati
“Purpose-To-Practice” trasforma le iniziative in sistemi sostenibili e coerenti, costruiti attorno a uno scopo condiviso. Questo metodo non solo migliora la qualità della progettazione, ma rafforza anche l’impegno e la collaborazione dei partecipanti. Prova questa struttura per progettare iniziative che uniscono visione, strategia e azione in modo armonioso.
➡️ Per visitare il sito web di Liberating Structures, segui questo link.
➡️ Vai all’elenco delle Liberating Structures su Agile Way.
È FINALMENTE DISPONIBILE IL VIDEOCORSO DI AGILE WAY!
CORSO APPROFONDITO SU SCRUM E SULLE METODOLOGIE AGILI
Aggiornato all’ultima versione della guida ufficiale di Scrum!
Più di 3,5 ore di video lezioni su Scrum, ideale per prepararsi a un esame di certificazione PSM I e per comprendere i valori, i principi e le pratiche dei metodi Agili. In questo corso imparerai:
- Origine, nascita e significato delle metodologie Agili
- Differenze tra Scrum e i modelli tradizionali
- Tutte le componenti del framework Scrum, i valori, le pratiche e le metriche
- Come gestire al meglio un progetto e un prodotto con Scrum
- Come mantenere un’attenzione continua al valore generato e al cliente
- Simulatore di esame di certificazione (80 domande)
- Tanto altro…
* Offerta limitata nel tempo